Articolo: Cosa migliora o ostacola l’assorbimento del ferro?

Cosa migliora o ostacola l’assorbimento del ferro?

Assumere il ferro nel modo corretto è fondamentale per garantire un’integrazione efficace.
Oltre alla scelta del giusto integratore, anche alcune abitudini quotidiane possono influenzare positivamente o negativamente la capacità dell’organismo di assorbirlo.
Il ruolo della vitamina C
La vitamina C svolge un ruolo chiave nell’assorbimento del ferro, perché ne favorisce la trasformazione in una forma più facilmente assimilabile.
Per questo motivo, è consigliabile assumere il proprio integratore insieme a una fonte di vitamina C, come un bicchiere di succo d’arancia o una spremuta di limone.
Questo semplice accorgimento può aumentare sensibilmente la biodisponibilità del ferro.
Quando assumere il ferro
Il ferro viene assorbito meglio a stomaco vuoto, poiché l’assenza di altri nutrienti favorisce il suo ingresso nell’organismo.
Tuttavia, se l’assunzione a digiuno provoca fastidi come nausea o irritazione gastrica, è possibile prenderlo con una piccola quantità di cibo leggero.
L’importante è evitare di associarlo a determinati alimenti che possono ostacolarne l’assorbimento.
Alimenti e bevande che lo ostacolano
Alcuni cibi e bevande riducono la capacità dell’organismo di utilizzare correttamente il ferro.
Tra questi rientrano latte e derivati, cereali integrali, crusca, verdure crude ricche di fitati, caffè, tè nero, bevande contenenti caffeina e cioccolato.
In particolare, il tè nero contiene tannini, sostanze che si legano al ferro impedendone l’assorbimento.
Per questo motivo, è preferibile consumare queste bevande lontano dall’orario di assunzione dell’integratore.
Interazioni con altri integratori e farmaci
È importante prestare attenzione anche alle possibili interazioni tra il ferro e altri integratori o medicinali.
La vitamina C, come già accennato, ne favorisce l’assorbimento, mentre il calcio e gli antiacidi possono ridurlo.
Per evitare interferenze, è consigliabile distanziare l’assunzione di almeno due ore.
In sintesi
Un’integrazione efficace dipende anche da piccole attenzioni quotidiane.
Assumere il ferro con una fonte di vitamina C, preferibilmente a stomaco vuoto e lontano da cibi o bevande che ne ostacolano l’assorbimento, permette di migliorarne la disponibilità e di ottenere risultati migliori nel tempo.