Articolo: Fabbisogno di ferro: quando può aumentare?

Fabbisogno di ferro: quando può aumentare?

Il ferro è un minerale fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue e per il corretto funzionamento di molti processi metabolici. Una carenza può portare ad anemia sideropenica, stanchezza, calo di concentrazione e ridotta performance fisica. Ma il fabbisogno di ferro non è uguale per tutti: varia in base a età, sesso e condizioni fisiologiche.
6 fattori che influenzano il fabbisogno di ferro
1. Donne in età fertile
Le donne in età fertile hanno un fabbisogno di ferro maggiore rispetto agli uomini. Le perdite dovute al ciclo mestruale possono aumentare il rischio di carenza, specialmente in caso di mestruazioni abbondanti.
2. Gravidanza
Il ferro è indispensabile durante la gravidanza per sostenere la formazione della placenta e la crescita del feto. Una carenza in questo periodo può influenzare la salute materna e lo sviluppo del bambino.
3. Sport e attività fisica
Chi pratica regolarmente sport ha un fabbisogno di ferro più alto. L’attività fisica intensa può comportare un maggiore consumo di ossigeno e microperdite di ferro. Tuttavia, attenzione a non superare le quantità raccomandate.
4. Donatori di sangue
La donazione frequente di sangue è un gesto prezioso, ma aumenta il rischio di sviluppare carenza di ferro. Gli uomini che donano almeno tre volte all’anno e le donne che donano due volte all’anno sono particolarmente a rischio.
5. Bambini e adolescenti
Durante la crescita il corpo richiede più ferro. Neonati prematuri e bambini con basso peso alla nascita sono i più vulnerabili, mentre nei nati a termine le riserve si esauriscono dopo lo svezzamento.
6. Condizioni cliniche
Alcune malattie possono ridurre l’assorbimento o aumentare la perdita di ferro:
-
celiachia
-
morbo di Crohn e colite ulcerosa
-
tumori (soprattutto del colon)
-
scompenso cardiaco
-
interventi chirurgici dell’apparato digerente
Conclusione: come prevenire la carenza di ferro
Il fabbisogno di ferro dipende da molti fattori personali. Donne, bambini, sportivi e persone con particolari condizioni cliniche devono prestare particolare attenzione all’apporto di ferro attraverso l’alimentazione o, se necessario, con un’integrazione mirata.
Se vuoi approfondire, parla con il tuo medico o nutrizionista per valutare i tuoi reali bisogni e prevenire il rischio di carenza.