Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Quali sono i sintomi di una carenza di ferro?

Quali sono i sintomi di una carenza di ferro?

Quali sono i sintomi di una carenza di ferro?

Quali sono i sintomi di una carenza di ferro?

La carenza di ferro è il deficit nutrizionale più diffuso al mondo. Questo minerale è fondamentale per trasportare ossigeno attraverso il sangue a tutti i nostri organi e tessuti. Quando i livelli di ferro sono troppo bassi, possono comparire sintomi più o meno evidenti che non vanno sottovalutati.

Sintomi più comuni

Stanchezza e debolezza

Ti capita di sentirti sempre affaticato o senza energie? La stanchezza cronica e la debolezza generalizzata sono tra i segnali più frequenti di una carenza di ferro. Possono essere accompagnati da fiato corto e difficoltà nello svolgere attività fisica.

Difficoltà di concentrazione e mal di testa

Quando l’organismo non riceve abbastanza ossigeno, anche il cervello ne risente. Ecco perché la carenza di ferro può manifestarsi con problemi di concentrazione, irritabilità e mal di testa ricorrenti.

Altri sintomi meno noti

Non solo stanchezza e debolezza: la carenza di ferro può dare origine anche a manifestazioni più particolari, come:

  • bocca secca o voglia insolita di masticare ghiaccio

  • caduta dei capelli

  • difficoltà a deglutire

  • unghie fragili o deformate

  • bisogno irrefrenabile di muovere le gambe, soprattutto di notte (sindrome delle gambe senza riposo)

Come avere la certezza

Riconoscere i sintomi è importante, ma per sapere se si tratta davvero di una carenza di ferro serve un esame del sangue. Il consiglio è di parlarne con il medico, che potrà valutare la situazione e suggerire il percorso più adatto, dall’alimentazione fino all’eventuale integrazione.

Conclusione

La carenza di ferro è molto più frequente di quanto si pensi e spesso passa inosservata. Prestare attenzione ai segnali che il corpo invia è il primo passo per prendersi cura di sé.

Se sospetti una carenza, rivolgiti sempre a un professionista per ottenere una diagnosi accurata e indicazioni personalizzate.

Blog

Fabbisogno di Ferro

Fabbisogno di ferro: quando può aumentare?

Il fabbisogno di ferro può variare in base a età, sesso e condizioni personali. Conoscere i principali fattori che lo influenzano aiuta a prevenire errori di autogestione e a sapere quando è opport...

Per saperne di più
Anemia sideropenica: cos’è, cause, sintomi e come affrontarla

Anemia sideropenica: cos’è, cause, sintomi e come affrontarla

L’anemia sideropenica è la forma di anemia più diffusa al mondo. Si tratta di una condizione in cui i livelli di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue, sono troppo bassi. La d...

Per saperne di più