Vai al contenuto

Carrello

Il tuo carrello è vuoto

Articolo: Anemia megaloblastica: cos’è, cause e come affrontarla

Anemia megaloblastica: cos’è, cause e come affrontarla

Anemia megaloblastica: cos’è, cause e come affrontarla

Anemia megaloblastica: cos’è, cause e come affrontarla

Quando pensiamo all’anemia, la associamo subito alla carenza di ferro. In realtà, non tutte le forme di anemia dipendono da questo minerale. Un esempio è l’anemia megaloblastica, una condizione che deriva principalmente da una carenza di vitamina B12 o di folati.

Perché si manifesta

La vitamina B12 e i folati sono nutrienti fondamentali per la sintesi del DNA. Quando il loro apporto è insufficiente, l’organismo non riesce a produrre globuli rossi in modo corretto, con conseguente comparsa di anemia.

Le cause più frequenti sono:

  • carenza di vitamina B12, presente quasi esclusivamente negli alimenti di origine animale;

  • carenza di folati, contenuti anche nei vegetali ma spesso ridotti a causa di cottura e conservazione;

  • difficoltà di assorbimento di queste vitamine a livello intestinale.

Alimenti e integrazione

La vitamina B12 si trova soltanto in carne, pesce, uova e latticini. Chi esclude completamente questi alimenti (ad esempio in una dieta vegana) dovrebbe valutare, con il supporto del medico, l’assunzione di un integratore specifico.

I folati, invece, sono presenti in verdure a foglia verde, legumi, frutta e cereali. Tuttavia, sono nutrienti sensibili: calore, luce e processi di cottura possono ridurne la disponibilità. Per questo motivo, l’integrazione può essere utile. È importante ricordare che la forma più efficace è il 5-metiltetraidrofolato, l’unica già attiva e immediatamente utilizzabile dall’organismo.

Come affrontarla

La prevenzione e il trattamento dell’anemia megaloblastica passano quindi da:

  • un’alimentazione equilibrata, ricca di fonti di vitamina B12 e folati;

  • un’integrazione mirata, scelta con l’aiuto del medico, per garantire un apporto adeguato e biodisponibile.

Blog

Anemia sideropenica: cos’è, cause, sintomi e come affrontarla

Anemia sideropenica: cos’è, cause, sintomi e come affrontarla

L’anemia sideropenica è la forma di anemia più diffusa al mondo. Si tratta di una condizione in cui i livelli di emoglobina, la proteina che trasporta l’ossigeno nel sangue, sono troppo bassi. La d...

Per saperne di più
Ferro e sport: perché gli atleti ne hanno bisogno di più

Ferro e sport: perché gli atleti ne hanno bisogno di più

Il ferro è un minerale fondamentale per tutti, ma lo è ancora di più per chi pratica attività fisica. Negli sportivi, infatti, il fabbisogno può essere maggiore rispetto alla popolazione generale, ...

Per saperne di più